Menopausa: come affrontarla al meglio


Fonte web
La menopausa è una condizione fisica che prima o poi ogni donna si trova ad affrontare. Prima di trovarsi in questa condizione solitamente “sconosciuta“, è bene arrivare preparate sull’argomento, cosicché non vi siano paure o interrogativi. Ecco alcune cose che bisogna sapere sulla Menopausa: come affrontarla al meglio.
Menopausa: come affrontarla al meglio – I sintomi

Fonte web
Come si fa a sapere quando sta arrivando la menopausa? Quali sono i sintomi che ne anticipano l’arrivo? Ebbene, i sintomi e la loro intensità variano da donna a donna. Uno dei sintomi più comuni che anticipano l’imminente arrivo della menopausa sono le rinomate “vampate di calore“. Le vampate di calore compaiono nel periodo pre-menopausa e colpiscono circa l’80% delle donne. La durata varia mediamente dai 2 ai 5 anni. Le vampate di calore creano una sensazione di intenso calore che attraversa l’organismo e solitamente si avvertono sul viso e sul collo per una durata di circa due minuti. Queste vampate sono seguite da sudore freddo. Questo sintomo potrebbe verificarsi più volte durante la giornata, sia di giorno che di notte.
Le vampate di calore possono essere accompagnate anche da: palpitazioni, secchezza di pelle e capelli, dolori articolari ed emicranie. I sintomi più odiati sono l’aumento di peso e il nervosismo, il tutto dovuto ai cambiamenti ormonali.
Menopausa: come affrontarla al meglio – A che età?
Quando si entra in menopausa? Questa è la domanda che tutte le si pongono, alla quale però, è difficile dare una risposta certa.
Si può dire che solitamente l’arrivo della menopausa è più probabile a 51 anni, ma potrebbe verificarsi nell’arco di tempo che va dai 45 ai 55 anni. L’età dipende da diversi fattori individuali che variano da donna a donna.
Menopausa: come affrontarla al meglio – Consigli utili
Esistono terapie mediche ed anche rimedi naturali per affrontare al meglio questo step fondamentale della vita.
Uno fra i rimedi naturali più utilizzati è il trifoglio rosso, ricco di isoflavoni e fitoestrogeni in grado di attenuare i disturbi della menopausa, ma anche gli isoflavoni della soia, che proprio come il trifoglio rosso svolgono nel corpo della donna un’azione simile a quella degli estrogeni e la dioscorea, una radice utilizzata usata sin dall’antichità. Ottima anche la salvia, con cui preparare una tisana e l’olio di melissa, utile per calmare i nervi.
È molto importante seguire una buona dieta, in quanto ciò che si mangia influisce sulla salute psicofisica. Durante la menopausa si è più portate ad ingrassare ed è importante, fra vampate di calore e nervosismo, valutare bene cosa si mangia.
Frutta e verdura al primo posto. Banane, patate e lenticchie. Formaggi con alto contenuto di calcio e un antiossidante naturale come il tè verde.
Inoltre è moto utile l’Osteopatia: Leggi qui